Televisione & Politica, o, Politica & Televisione, il connubio è difficile da scindere . La salvaguardia del “proprio bene” supera ogni confine, ogni ideale . Di fatti, forse, non riescono nemmeno a rendersi conto del valore tempo nel settore tecnologico.
di Michele Luongo

Davide Giacalone, ci sta abituando a una lettura fresca, spontanea, puntigliosa.- I suoi interventi nei manuali di conversazione politica, dell’iniziativa editoriale del quotidiano Libero, sono come aprire una finestra sul panorama della politica .
Televisione & Politica, o, Politica & Televisione, il connubio è difficile da scindere . Giacalone con la sua meticolosa ricerca e conoscenza anche diretta , ci trasmette una amara verità: la politica ha invaso la Televisione, che invece di esser un servizio pubblico, è divenuto nel tempo un servizio di parte. Sono trascorsi più di dieci anni e ogni governo succedutesi, di rimando in rimando non ha mai voluto risolvere la problematica inerente alla concessione delle frequenze .
Durante la lettura , pagina dopo pagina ci si rende conto di come i governi e il parlamento, invece di svolgere il proprio ruolo, ovvero quello di fare le leggi per il bene comune, seguivano e seguono gli interessi di parte, anche al di là del proprio colore politico. La salvaguardia del “proprio bene” supera ogni confine, ogni ideale .
Nonostante il popolo italiano si sia già espresso tramite referendum , a favore del pluralismo televisivo, tutti i governi hanno preferito ignorare la volontà popolare, disperdendo energie in meandri che poco hanno a che fare con un normalissimo iter legislativo. Di fatti, forse, non riescono nemmeno a rendersi conto del valore tempo nel settore tecnologico.
Chi governa pensa più a danneggiare le risorse emergenti , invece che favorirle, facendo finta di non vedere la “tassa del canone TV” che è prelevata dai contribuenti, nonostante le evidenti entrate della Rai dal settore pubblicitario .
Dall’analisi del libro risulta con amarezza che da quasi un trentennio il “potere politico”, si insinua con forza nella Televisione, danneggiando la naturale l’obiettività del servizio e la sua indole pluralistica. Tale insinuazione continua tutt’oggi, nonostante la risposta chiara e concreta espressa dal paese; finché la politica non rispetterà il volere dei cittadini di questa Televisione vedremo sempre la stessa immagine
Televisione & Politica, di Davide Giacalone, Ed. Libero Free fondazione ,2007, Pag. 277 , Euro 3,00 , in abbinamento al quotidiano Libero
di Michele Luongo ©Riproduzione Riservata
( 01/05/2015 )
ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini