Eurolobbisti, orientarsi in un universo complesso

Eurolobbisti, orientarsi in un universo complesso

Eurolobbisti, insegna a diventare lobbisti e smentisce, una volta per tutte, i luoghi comuni. Fare lobby è un’attività complessa, che non si può improvvisare. Redazione   Eurolobbisti, racconta quella parte di Bruxelles forse meno conosciuta, oppure più temuta: il mondo delle lobby e quanto esse siano presenti nel processo decisionale europeo. Se è vero che i grandi gruppi di interesse sono poco più di una ventina, ci sarebbero almeno altre…

Ipocrisia malattia di un popolo

Ipocrisia malattia di un popolo

Ipocrisia malattia di un popolo che senza credibilità, senza rispetto delle regole, senza dignità rappresentativa sta rinunciando al proprio potere. di Michele Luongo    Ipocrisia malattia di un popolo. Col passare degli anni noi italiani sembra proprio che siamo diventati un popolo malato d’ipocrisia. Facciamo finta di nulla, finta di non vedere, di non sentire e ci gongoliamo sugli appigli civettuoli della quotidianità: dalle false condivisioni ai falsi buonismi, dai…

Voto Si, per un segnale preciso di svolta

Voto Si, il Popolo italiano deve dare il proprio concreto segnale e fare capire in modo chiaro che basta con i giochi della vecchia politica. di Michele Luongo  Sui Social media sembra impressionante il battage posto contro il referendum per una riforma costituzionale cui si voterà il prossimo quattro dicembre. Una situazione che ha fatto breccia nell’area populistica e leggo di espressioni in tal senso anche da parte dei giovani,…

Popolo raggirato, umiliato

Popolo raggirato, umiliato. Bene comune che fa bene solo al potere. Popolo inascoltato, continuamente offeso da inspiegabili ed ingiustificabili privilegi. di Michele Luongo   Offendono il Popolo   Questa politica ingorda Frantuma, sminuzza E come le sanguisughe Giorno dopo giorno Prosciuga ogni bene d’Italia   Col vuoto delle parole Si riempiano le tasche. Si preoccupano? Si, Per i “Loro” interessi E quelli degli amici degli amici   Popolo raggirato, umiliato “Per…

Votare Si, per un concreto segnale di cambiamento

Referendum, votare Si, per un vero segnale di cambiamento. Per una governance stabile che curi e progetti gli interessi del Paese, e che le opposizioni imparino ad essere costruttive. di Michele Luongo  Votare Si, per un concreto segnale di cambiamento, per una governance stabile e per l’interesse del Paese. I bollori estivi stanno sfumando, un groviglio di grigiume ci stava asfissiando nel convincerci nel votare no al prossimo referendum, dimenticandosi…

Dalle ceneri della Brexit un’Europa più forte

I governi dell’Europa hanno gestito male gli ultimi anni di crisi. Dalle ceneri della Brexit un’Europa più forte,  il messaggio è chiaro: meno economia e più politica per un’Europa vera. di Michele Luongo   Brexit, dunque i cittadini del Regno Unito hanno deciso di chiedere al proprio governo di avviare la procedura per uscire dall’Unione Europea. L’esito referendario ha sviluppato in gran parte del mondo un’impressionante reazione di prese di posizione…

Matrimonio gay, tutto un giro di parole per l’ipocrisia

Matrimonio gay, quanta ipocrisia su una riforma che non serve.  Conosco coppie di omosessuali che convivono pacificamente e che non si sognerebbero mai di regolare in tal modo il loro rapporto, o addirittura di sposarsi, avendolo già regolato, grazie alla legislazione vigente, e/o con intese bilaterali.  di Piero Ostellino    Matrimonio gay. Mentre nel nostro Stato post-fascista e presovietico – ci sono decine di diritti umani disattesi dalla legislazione pubblica,…

Acli depositate le firme contro i privilegi

Acli depositate le firme contro i privilegi

Acli depositate le firme contro i privilegi. Sono 9.817 firme contro i privilegi dei politici. Servivano quattromila firme, ma la quota è stata abbondantemente superata da tempo.  Redazione  Acli depositate le firme contro i privilegi. Terminata la raccolta delle firme, le Acli Trentine hanno depositato al Consiglio Regionale le 9.817 firme raccolte a sostegno del disegno di legge di iniziativa popolare  che, in nove articoli, prevede la riduzione dei compensi…

Aldo Moro. Uno Stato senza verità non ha storia

Dopo 55 giorni, di prigionia, il 9 maggio 1978,  in via Caetani,  a Roma  è stato rinvenuto il corpo di Aldo Moro. L’uccisione del Presidente della Democrazia Cristiana lascia una profonda amarezza, la sua morte è una morte pieni di misteri, troppi misteri. di Michele Luongo  A trent’anni dall’uccisione di Aldo Moro il silenzio continua, era il 16 marzo 1978:  “ In via Fani, si sequestra la persona e la…

Staglianò, la nostra terra

Staglianò, la nostra terra

Staglianò, ai miei tempi la situazione era pessima, non c’era nulla, si lavorava peggio degli schiavi. Si lavorava tanto, ma non si vedeva alcun benessere. Non c’era altra scelta che emigrare. L’umiltà, la ricchezza d’animo della gente comune sono la storia del nostro Paese. di Michele Luongo   Trento  – La società quasi con cinismo calpesta i valori, gli ideali, pur di partecipare alla folle corsa del successo. Non c’è…

Riforme, ma non dovevano abolire il Senato

Riforme, ma non dovevano abolire il Senato, non era questa la volontà dei cittadini? Sarà nuova camera con consiglieri regionali e sindaci. Il Popolo è raggirato e i politici lo rappresentano sempre meno.   di Michele Luongo   Riforme. Viviamo in un Paese l’Italia che probabilmente è o sarà oggetto di studio nelle migliori università del mondo. Un intreccio di filosofia politica con radici monarchiche e poteri temporali che in…

Televisione & Politica

Televisione & Politica

Televisione & Politica, o, Politica & Televisione, il connubio è difficile da scindere . La salvaguardia del “proprio bene”  supera  ogni confine, ogni ideale .  Di fatti, forse,  non riescono nemmeno a rendersi conto del valore tempo nel settore tecnologico.  di Michele Luongo     Davide Giacalone, ci sta abituando a una lettura fresca, spontanea, puntigliosa.- I suoi interventi nei manuali di conversazione politica, dell’iniziativa editoriale del quotidiano Libero, sono…