Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. L’Autore non ha inteso raccontare la sua vita, bensì ha voluto estrarre dai materiali biografici che la sua vita gli offriva. di Paolo Mantioni Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust è un romanzo-fiume scritto tra il 1908 e il 1922, anno di morte del suo autore. In estrema sintesi, lo si potrebbe definire la storia di una vocazione letteraria, o,…
Splendi più che puoi di Sara Rattaro. Qualcuno che inizia con uno schiaffo poi si scusa, un bacio, una carezza, un mazzo di fiori e ricomincia, fino a quando non le ha massacrate e uccise. di Milena Privitera Splendi più che puoi di Sara Rattaro racconta la storia vera di un amore sbagliato. L’amore malato tra Emma, una designer di complementi per la casa, che a soli 19 anni…
La Casa del tempo sospeso di Mariam Petrsojan, un inno d’amore all’età dell’adolescenza è uno di quei libri che forse non rileggerei ma non possono passare inosservati e vanno assolutamente consigliati. di Mara De Madre La Casa del tempo sospeso di Mariam Petrsojan è uno di quei libri che forse non rileggerei ma non possono passare inosservati e vanno assolutamente consigliati. Nonostante la mole del libro sia piuttosto consistente,…
Il Presidente è Scomparso, quando il surreale si avvicina alla realtà. In un clima che lo vede come solo al comando e in un mare di guai. Per quanto possa interessare sapere come fa un Presidente a non lasciare traccia. di Cayami Il Presidente è Scomparso. La Casa Bianca è la residenza del presidente degli Stati Uniti, la persona più osservata, controllata e protetta del mondo. E allora come fa…
Gli Inconsolabili di Kazuo Ishiguro. La storia si dipana su tre lunghi interminabili giorni in cui Ryder si sveglia ogni mattina senza chiari ricordi del giorno precedente e immediatamente interviene qualcuno con personali ed inverosimili resoconti. di Shalika Fiorentino Gli Inconsolabili di Kazuo Ishiguro, si potrebbe pensare ad Alice nel paese delle meraviglie secondo Kafka oppure a Il castello scritto da Carroll. In un caso e nell’altro il risultato…
Come un romanzo: la storia della canzone italiana secondo Gino Castaldo. Un karaoke del cuore e dell’anima. Ci sarà molto da leggere, quattro decenni di storia della canzone italiana non sono un argomento semplice, né da riordinare né da classificare. di Cecilia Mariani Quanti anni ha la canzone italiana? Secondo i calcoli di Gino Castaldo – critico e giornalista musicale tra i più noti, nonché apprezzato conduttore radiofonico –…
Silvia Truzzi Fai piano quando torni. Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca. Il dolore della perdita e la fatica della rinascita. Redazione Un’amicizia tra due donne diverse, tanto improbabile quanto unica e portatrice di speranza e rinascita. E’ raccontata nel libro dell’esordio letterario di Silvia Truzzi, ‘Fai piano quando torni’ (Longanesi). Una prosa emozionale e delicata quella dell’autrice, che accompagna il lettore nelle…
Il nuovo romanzo L’illusione che non basta di Roberto Masiero, sarà presentato dalla Dante Alighieri a Bolzano. Sullo sfondo del romanzo l’arte, e l’amore per un’arte di verità, sia essa cinematografica o letteraria. Redazione Roberto Masiero, autore originario di Bolzano ma residente nel Veneto, si ripropone con una nuova opera di narrativa, dal titolo L’illusione che non basta. In modo originale il romanzo affronta la tematica del confronto tra…
Due amici, Marietto e Arturo, si ritrovano per caso dopo molto tempo. L’incontro tra culture diverse , un’ intreccio narrativo, amori e difficoltà si susseguono in una piccola comunità multietnica. di Giampaolo Giampaoli Due amici, Marietto e Arturo, si ritrovano per caso dopo molto tempo e si intrattengono ricordando gli anni trascorsi in seminario, ignari che questo incontro sarà l’inizio di una radicale svolta nelle loro esistenze, stravolgimento annunciato…
Dalla collina di Capodimonte, una storia molto toccante. Una condizione comune a tutti i personaggi che l’abitano: la miseria! Una condizione da cui ci si vuole riscattare con tutti i mezzi … Redazione Dalla collina di Capodimonte, la «Posillipo povera», Rosa guarda Napoli e parla al corpo di Vincenzina, la madre morta. Le parla per riparare al guasto che le ha unite oltre il legame di sangue e ha…
Augusto. Augustus di John Williams, uno dei suoi più celebri romanzi. Ci descrive un mondo, quello di Roma, dove chi è immischiato nel gioco politico non ha libero arbitrio quasi su nulla: corruzione, matrimoni combinati, guerre, atti politici e amministrativi, complotti. di Luigi Russo Augusto, lasciare Roma prospera e in pace. Se le lezioni di storia, nelle scuole, fossero raccontate così come fa John Williams in uno dei…
Rachel, la protagonista del romanzo ” Ogni nostra caduta” di Dennis Lehane. Gli inganni? Insegnano a sparare benissimo (e a superare gli attacchi di panico) . di GMGhioni Per chi di voi non si è perso un fotogramma di Mystic River o di Shutter Island, ecco una bella notizia: l’autore dei libri da cui sono stati tratti questi famosissimi film, Dennis Lehane, è tornato in libreria pochi giorni fa.…