Cavalier Pepe, in Irpinia una tenuta di ottimi vini per sorsi di piacere dal fine perlage di Oro Spumante all’intenso e morbido Taurasi Opera Mia. di Michele Luongo Tenuta Cavalier Pepe, “Azienda Vitivinicola Irpinia in Campania” è una frase importante non la sola indicazione aziendale, parole che trasudano passione amore per la propria terra d’origine. Angelo Pepe emigrò in Belgio, ha lavorato sodo, e tenuto alto il nome della sua…
Si respira una bella atmosfera tra i vigneti dei Feudi di San Gregorio. A Sorbo Serpico, la Cantina, eccellente struttura va ad inserirsi con garbo nel paesaggio circostanze. di Michele Luongo Feudi di San Gregorio un’eccellenza vinicola italiana riconosciuta nel mondo. Il gruppo guidato da Antonio Capaldo ha sede a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, ma ha interessi in aziende vitivinicole in Sicilia, in Friuli, in Puglia, in Basilicata…
Carmignano, un territorio per grandi vini, 300 anni di qualità. Fabrizio Pratesi, nei nostri vini l’amore, la passione per la nostra terra. Sorsi che sottolineano l’esclusiva del momento, capaci di farti innamorare. di Michele Luongo Carmignano, in provincia di Prato, un piccolo territorio toscano, sulle cui colline si coltiva l’omonimo vino, tutto da scoprire, una vera chicca per gli intenditori. Sorseggiare i vini del Carmignano si ha la piacevolezza…
Prosecco vigneti di Villa Sandi sono certificati ” Biodiversity Friend”. La biodiversità è un concetto, una scelta ed una filosofia aziendale. Redazione Prosecco vigneti Villa Sandi. “Essere produttori del territorio”, con vigneti che spaziano nell’intera area Prosecco, dalle più pianeggianti zone del Prosecco DOC ai colli Asolani alle storiche e tradizionali colline di Valdobbiadene fino allo speciale cru del Cartizze, si traduce nella sensibilità e nella particolare attenzione dedicate al…
Kalterersee “Caldaro in abito rosso”, sullo sfondo il Lago di Caldaro abbracciato dai vigneti ai piedi della Mendola, nei calici la piacevole Schiava. di Michele Luongo Kalterersee, una splendida serata quella di venerdì scorso nello scenario della Piazza Principale di Kaltern, per “Caldaro in abito rosso”degustando i migliori vini rossi Kalterersee, selezionati e fregiati dal sigillo di qualità della Charta. La Schiava è uno dei vitigni più antichi dell’Alto…
Bollicine di montagna Trendodoc, un crescente successo per l’espressione di un territorio che ha saputo fare sistema. Un plauso ai produttori. di Michele Luongo Bollicine Trendodoc non un semplice spumante ma lo Spumante, simbolo di eleganza, di prestigio, di qualità: Made in Italy; quella vera, come il territorio del trentino di cui i produttori con dedizione, passione, professionalità e sacrifici producono l’eccellente vino. E’ stato Giulio Ferrari nel 1902…
Natura è rispettare. Biodiversity Allegrini, l’Insieme unico e inimitabile. Una coesistenza in uno stesso ecosistema sviluppa evidenti benefici sul prodotto. di Michele Luongo Rispettare la natura è rispettare prima di tutto se stessi poi, se parliamo di una azienda vuol dire anche avere rispetto del consumatore ed in questo caso ci si trova di fronte ad imprese che vanno oltre l’aspetto imprenditoriale avendo arricchito di valori la propria azione. E’…
Diario della vendemmia, rispetto della campagna, della natura, della terra, dei collaboratori, del consumatore, solo grandi vini firmati Allegrini. di Michele Luongo Diario della vendemmia, tre libri che raccontano: le magnifiche realtà vinicole di San Polo a Montalcino, Poggio Al Tesoro a Bolgheri, e Valpolicella, la partecipazione, il sentimento, l’attesa, i tempi: “Riccardo e il nostro consulente enologo Luca hanno messo in allerta il team, avvisando che a breve inizierà…
Walch Wine, un ambizioso progetto che parte con l’acquisto di un vigneto nel comune di Civezzano zona del Trentodoc. di Antonella Iozzo Walch Wine, progetto Trentodoc. Dalla vigna al calice ogni gesto dell’Azienda Elena Walch esprime impegno, passione per l’eccellenza. Bubbles Trentodoc nel futuro di Elena Walch Wine, escalation vibrante che invita ad un brindisi di carattere.Territorio, identità e progettualità sembrano creare un perlage perfetto dal quale affiorano idee che prendono…
Colline, vigneti, il paesaggio del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è ufficialmente candidato per la lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità. Redazione Colline, vigneti del prosecco. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Commissione Nazionale italiana per l’Unesco ha deliberato all’unanimità la candidatura italiana per il 2017-2018 nella Lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità del paesaggio vitivinicolo del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. L’area…
Vigna Castel Ringberg per grandi vini Elena Walch, il piacere che si rinnova sorso dopo sorso. Elena Walch, vini eleganti per sensazioni che si fanno ricordare. di Michele Luongo Tra vigneti, Prealpi dell’Alto Adige montagne della Mendola e Lago di Caldaro, Castel Ringberg come in un incantevole quadro ci regala una splendida vista e soprattutto un luogo da vivere. Qui sulla Strada del Vino, l’azienda vinicola Elena Walch, ha aperto…
Rispetto della natura, con i vini respekt-BIODYN. Nell’incantevole paesaggio di Caldaro, una cornice di vigneti con lo sfondo delle Dolomiti, i vignaioli Respekt hanno presentato per la prima volta in Italia, i loro vini. di Michele Luongo Rispetto della natura, convivenza tra piante, animali ed esseri umani, lavorare senza far ricorso alla chimica, questi i principi della respekt-BIODYN, associazione di vignaioli biodinamici con sede in Austria, conta diciannove membri…