I segreti del successo di Signorvino, il format che ha rinnovato il concetto di enoteca. 18 punti vendita, con ultima apertura a Parma, al Centro Commerciale La Galleria, ex Barilla Center . Un giro di affari di circa 35 milioni di euro. di Riccardo Corazza La nascita della catena Signorvino, nel 2012, ha indubbiamente rappresentato uno di quei momenti in cui lo storytelling del settore enoico è cambiato irreversibilmente. Quando…
Passione vino Terre di Leone a Marano di Valpolicella, di Chiara Turati e Federico Pellizzari, una scelta di vita, una filosofia di qualità che ritroviamo nei loro vini. di Michele Luongo Passione vino “Terre di Leone” a Marano di Valpolicella, con vigneti terrazzati sui dolci pendii e curve armoniche per un allevamento a guyot, da ogni filare ci giunge il respiro di quanta cura Chiara Turati e Federico Pellizzari, pongono…
Veronafiere Wine2wine Exhibition, il primo grande evento unitario in autunno rivolto al comparto vitivinicolo . Un progetto inedito cui Veronafiere vuole dare una risposta positiva alle esigenze dei produttori. Redazione Veronafiere lancia Wine2wine Exhibition . Un evento innovativo e smart dedicato al settore del vino per aggregare business, contenuti, incontri, formazione, idee. È wine2wine Exhibition, il nuovo format dell’ecosistema Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 22 al 24 novembre 2020,…
Viticoltura dal virus le nuove sfide . Cosa stiamo imparando dalle aziende del vino? Ascoltare le nostre imprese in questa difficilissima fase offre anche l’opportunità di capire meglio i punti di forza e le debolezze del nostro sistema vitivinicolo. di Lavinia Furlani Viticoltura dal virus le nuove sfide. Da esattamente quattro settimane stiamo ascoltando attraverso “chiacchierate” telefoniche titolari di aziende, viticoltori, manager del vino. Sono ormai centinaia le aziende con…
Vinitaly c’è e rilancia. Veronafiere ha deciso di riposizionare le date di Vinitaly, Enolitech e Sol&Agrifood dal 14 al 17 giugno 2020, Arriva dal vino, uno dei settori di punta dell’economia made in Italy vero e proprio ambasciatore dell’Italia all’estero un primo forte segnale di svolta sul fronte dell’epidemia di Coronavirus. Redazione Vinitaly c’è e rilancia. Veronafiere ha deciso di riposizionare le date di Vinitaly, Enolitech e Sol&Agrifood dal 14…
Regia del vino, fino a quando si penserà solo ai contenitori e non ai contenuti, ai progetti, alle attività da svolgere, sarà molto difficile veder partire concretamente un organismo di coordinamento per le strategie di sviluppo del vino italiano. di Fabio Piccoli Il peccato originale della Cabina di regia del vino italiano. Eravamo presenti anche noi il 25 novembre scorso al wine2wine di Verona quando il ministro delle politiche agricole,…
Bianco Solopaca D.O.C., vendemmia 1984, Cantina Sociale di Solopaca, sorsi di piaceri inaspettati, al palato è davvero sorprendente. Emozioni per gli amanti del buon vino. di Michele Luongo Bianco Solopaca, un sorprendente vino bianco di ben 36 anni ancora in grado di stupire, cosi degustandolo durante le scorse festività, presso amici in Calabria, ne ho assaporato sorso dopo sorso il piacere dell’unicità. La zona vinicola del Solopaca oltre al…
Merano WineFestival 2019, 28^ edizione, al via la vendita dei biglietti online e gli eventi di anteprima. Cinque giorni, dall’8 al 12 novembre 2019, ricchi di iniziative e incontri per conoscere e celebrare l’eccellenza enogastronomica italiana e non solo. Redazione Apre la vendita online dei biglietti giornalieri e degli abbonamenti alla 28^ edizione di Merano WineFestival, che si terrà dall’8 al 12 novembre prossimi a Merano. Anche per la…
Gualdo del Re, vini di qualità e progetto “F”. Dalla Maremma un Super Merlot da collezionista. E nei calici la passione della famiglia Rossi. di Michele Luongo Tra le colline dell’alta Maremma in provincia di Livorno, troviamo Suvereto in Val di Cornia, che si caratterizza per una viticoltura fiorente, è una delle prime zone d’Italia a puntare sulla qualità del vino. Qui, Nico e Teresa Rossi hanno dato corso alla…
Un grande vino, Bertani, Amarone della Valpolicella, Classico, annata 2010. 3118 giorni dalla vendemmia al calice, per sorsi capaci di raccontare, di emozionare. di Michele Luongo Ci sono vini che ad ogni sorso sembrano rilasciare emozioni. Vini che rappresentano un territorio, legati a storie di famiglie che nel segno della semplicità e rispetto del territorio hanno un solo comune denominatore: la qualità. A Vinitaly, allo stand della Bertani Domains, sorseggiare…
Amarone, destinazione prestigio. Un importante momento di riflessione in Valpolicella per provare a gestire il successo soprattutto dell’Amarone conducendolo nel “salotto buono” dell’enologia mondiale. Il pensiero di Emilio Pedron, uno dei principali protagonisti del successo dell’Amarone di quest’ultimo ventennio. di Fabio Piccoli Amarone, destinazione prestigio. Un importante momento di riflessione in Valpolicella per provare a gestire il successo soprattutto dell’Amarone conducendolo nel “salotto buono” dell’enologia mondiale. Si può avere un…
L’artista japanese Hiroyuki Masuyama ha realizzato l’etichetta de La Grola The Limited Edition, annata 2016, Allegrini. Un Vinitaly che guarda ad Oriente, e le cene di gala a Villa della Torre con lo chef Carlo Cracco. di Michele Luongo La Grola con l’etichetta dell’artista japanese Hiroyuki Masuyama. Wine Allegrini in oltre 80 Paesi nel Mondo, e Marilisa Allegrini con lungimiranza guarda al Giappone. “L’Occidente incontra l’Oriente”, è il tema del…