Wine San Leonardo. Anselmo Guerrieri Gonzaga, il fascino di lavorare con la natura, ti sorprende sempre. Ci dedichiamo alla nostra terra per comprenderla, proteggerla e per farla esprimere appieno nel bicchiere.
di Michele Luongo

I vini della Tenuta San Leonardo raccontano un territorio con passione e professionalità, una concreta testimonianza della viticoltura d’eccellenza italiana.
Una lunga storia di una splendida Tenuta. In ogni pianta di vite è visibile l’amore del Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga, il creatore del brand San Leonardo. Un brand riconosciuto nel mondo anche per merito del figlio Anselmo Guerrieri Gonzaga, Amministratore della Tenuta, che ha dato nuovo impulso, nuova dinamicità e, soprattutto, quando si ha il piacere di ascoltarlo nel raccontare i vini San Leonardo, ogni parola esprime quella innata passione, dedizione, amore della famiglia per la Tenuta San Leonardo.
Al Marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga chiediamo delle Tecniche è attenzioni e di come l’aver rivalutato il vitigno Carmenère e perseguito la coltivazione con la parcellizzazione dei vigneti, una vera e propria vision della San Leonardo?
Sicuramente l’aver lavorato sulle parcelle con attenzione ci ha dato l’opportunità negli ultimi 40 anni di capire davvero bene l’evoluzione delle varietà sui nostri terreni. Il Carmenère ne è l’esempio più lampante. Un vitigno difficile che non cresce bene ovunque ed ha bisogno di grande cura nella potatura. Lo sperimentiamo da più di 140 anni a San Leonardo e posso dire che ne abbiamo carpito molti segreti anche se ancora non lo conosciamo completamente ma questo è il fascino di lavorare con la natura, ti sorprende sempre.
Riscoperto anche l’uso delle di vasche di cemento, e naturalmente fate uso delle barrique anche con nuovo passaggio, questo favorisce poi, anche il lungo invecchiamento del vino?
Le vasche di cemento le utilizziamo dagli anni 50 quindi per noi non sono una vera riscoperta come lo sono per molti ma una consuetudine che definisce uno stile. L’affinamento in barriques è essenziale ma devono essere utilizzate con grandissima parsimonia, il legno può “elevare” un vino o distruggerlo dipende dalla bravura dell’enologo e dalla cura del cantiniere!
Purtroppo non possiamo non parlare della crisi pandemica del coronavirus, quanto ha influito sul mercato?
Per fortuna per noi ha influito molto marginalmente con una perdita del 12% perché lavorando esclusivamente con il ristoranti e le enoteche era impensabile riuscire a mantenere inalterato il fatturato. Comunque il nostro primo quadrimestre è un successo come non avevamo mai visto quindi il lavoro sul nostro nome e l’identità dei nostri vini è molto apprezzato.
Durante il lockdown avete avuto la possibilità dell’e-commerce, ritiene che sia possa essere un canale importante per l vendita del vino?
Essenziale, ovviamente non sono io a dirlo ma le statistiche mondiali. Un canale però che va gestito molto bene e con grande attenzione e rispetto dei clienti, sia che siano enoteche tradizionali o online.
Il San Leonardo è presente sul mercato internazionale, quale è la nazione che vi dà maggiore soddisfazione?
Al momento è l’Inghilterra e poi sempre la Svizzera anche se noi storicamente vendiamo quasi il 60 in Italia.
Trentino territorio di vini e di spumanti, il San Leonardo realizzerà uno suo spumante?
Lo abbiamo già realizzato con il nome di Marchesi Guerrieri Gonzaga. Uno spumante che ci ha regalato una grandissima soddisfazione!
Anselmo Guerrieri Gonzaga, il suo approccio per il futuro e il suo pensiero per gli amanti del vino San Leonardo
Il nostro approccio rimane nel solco della tradizione. Ci dedichiamo alla nostra terra per comprenderla, proteggerla e per farla esprimere appieno nel bicchiere. La nostra attenzione va in questo momento alla sostenibilità del packaging alle spedizioni e alla gestione aziendale per cercare di avere ancora maggior coerenza e per rispettare l’ambiente al massimo.
La Tenuta San Leonardo è una tenuta giardino che lascia senza parole, il museo storico, la cantina, e siamo vicino al Lago di Garda, alle montagne del Trentino, merita decisamente una visita, una tappa da non perdere, da inserire in agenda.
Tenuta San Leonardo
San Leonardo, 38063 Avio – Trento, Italy
Tel +39 0464 689004 – Fax +39 0464 682200 – www.sanleonardo.it
di Michele Luongo ©Riproduzione riservata
(23/04/2021)
ViaCialdini è su www.facebook.com/viacialdini e su Twitter: @ViaCialdini